MACROECONOMIA (A-L)
Alma Mater Studiorum -  UniversitĂ  di Bologna - Campus di Forlì
Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche
  • Home
  • Il corso
  • Orari e calendario
  • Materiali (password)
  • Corso Tutoriale
  • Links
  • Contatti

Presentazione del corso

Il corso introduce i temi e metodi fondamentali dell'analisi macroeconomica. Lo studio copre gli aspetti generali del sistema macroeconomico (livello di produzione e crescita, occupazione, distribuzione del reddito, inflazione, scambi internazionali) e i principali concetti e modelli necessari ad analizzarli, anche in un’ottica comparata. Gli studenti saranno in grado di valutare opportunità ed efficacia delle principali politiche macroeconomiche, anche in relazione alla recente crisi. Saranno stimolati a seguire e comprendere i dibattiti correnti intorno a questi temi, riportati sui principali organi di informazione. Sapranno anche utilizzare in modo autonomo le principali fonti di dati macroeconomici e documenti di policy, relativi all’economia italiana, europea e mondiale. Gli studenti che vorranno proseguire gli studi in campo economico saranno preparati a seguire corsi più avanzati di macroeconomia, politica economica ed economia internazionale.
***

The course is an introduction to the study of macroeconomics.
It covers the main issues, methods, data, concepts and models. Students will be able and motivated to follow and understand the current debates on macroeconomic issues, as they are reported by the qualified press and media, with a specific focus on the roles and limits of fiscal and monetary policies in open economies (in particular within the EMU).
Students will also be prepared to follow more advanced courses on macroeconomic analysis and policies, should they want to do so in their graduate studies.

Testo di riferimento

 Michael Burda e Charles Wyplosz.
 Macroeconomia. Un’analisi europea.

 Egea, 2019 (3a ed.)
Contenuti online:   http://mybook.egeaonline.it   (inserire codice dalla 2a di copertina).

Programma delle lezioni e d'esame

A. Introduzione e temi di lungo periodo
  • Introduzione
  • Dati e Conti Macroeconomici (3 lezioni)
  • Grafici e Funzioni
  • Crescita (2 lezioni)
  • Mercato del Lavoro (2 lezioni)
  • Moneta Prezzi e Cambi nel Lungo Periodo (2 lezioni).
B. Equilibrio macroeconomico dal breve al lungo periodo
  • Vincoli di Bilancio
  • Attività finanziarie e Tassi d'interesse
  • Consumi e Investimenti
  • Moneta e banche
  • Banca Centrale e Politica Monetaria
  • Equilibrio di Breve Periodo (2 lezioni)
  • Flussi di Capitali ed Equilibrio (2 lezioni)
  • Offerta, Inflazione e Disoccupazione (2 lezioni)
  • Domanda e Offerta Aggregata (2 lezioni)
C. Politiche e istituzioni macroeconomiche
  • Politiche macroeconomiche nell'area dell'euro
  • Politica Fiscale e Debito Pubblico
  • Politiche di lungo periodo: il lato dell'Offerta
  • (Seminario) Macroeconomia della Pandemia e del Recovery Fund (2 lezioni)

Organizzazione del corso e modalità d'esame

Informazioni complete sulle modalità di svolgimento delle prove di valutazione sono nel file: Modalità_di_verifica_dell'apprendimento.pdf
  • Download:  Domande_preliminari_allo_studio_del_modello_AD-AS.pdf
  • Download:   Domande_di_verifica_della_preparazione_all'esame.pdf
  • Download:   Prova intermedia 1 (esempio)
  • ​Download:   Prova Totale  (Esempio di prova d'esame totale, su tutto il programma)  

Modalità d'esame per gli studenti frequentanti:
  • 29 lezioni frontali
  • 8 esercitazioni (orari sdoppiati per studenti lavoratori, si veda alla pagina "Corso Tutoriale")
  • 3   Prove intermedie (per studenti frequentanti):
                             I:   6 punti  – DATI e CONTI MACROECONOMICI.   TEORIA della CRESCITA (capp.1-3)
                      II:  9 punti  – LAVORO.   MONETA, PREZZI, CAMBI.   VINCOLI di BILANCIO.  ATTIVITA' FINANZIARIE
                                                       CONSUMI e INVESTIMENTI (capp. 4-8).
                     
III: 9 punti  –  MONETA, BANCHE E POLITICA MONETARIA. EQUILIBRIO di  BREVE PERIODO.   FLUSSI di CAPITALI
                                                  CURVA di PHILLIPS e CURVA DI OFFERTA (capp. 9-13)
                            
  • Prova Finale: 9 punti  – DOMANDA e OFFERTA AGGREGATA, POLITICHE MACROECONOMICHE, UE (capp.14, 16, 17, 18 + Seminario) 
​Ciascuna prova comprende una sezione con domande a risposta multipla ed una sezione con domande aperte. Le risposte possono richiedere l'utilizzo di grafici e di calcoli matematici. Durata: da 35 a 50 minuti.
La  Prova Finale può essere sostenuta in un appello a scelta tra giugno,luglio e settembre.

Modalità d'esame per gli studenti non frequentanti: 
  • Unica Prova Totale, su tutto il programma, a scelta negli appelli della sessione estiva  o autunnale.
  • L'esame dura circa due ore e comprende una sezione con domande a risposta multipla ed una sezione con domande aperte.
  • Le risposte possono richiedere l'utilizzo di grafici e di calcoli matematici. Durata: 1h 50'.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.